Per ridurre il rischi sismico del patrimonio culturale.
I Consigli dell'Architetto Angelo Bellucci :: I consigli dell'architetto :: Progettare, costruire, arredare e consulenze
Pagina 1 di 1
Per ridurre il rischi sismico del patrimonio culturale.
Per ridurre il rischi sismico del patrimonio culturale
(Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 24 del 29 gennaio 2008) Punto 4, Conoscenza del manufatto, e le modalità da seguire per la caratterizzazione meccanica dei materiali.
Il Capito 5, dedica ampio spazio ai modelli per la valutazione del rischio sismico, ai metodi di analisi sismica e alle caratteristiche progettuali di palazzi, ville, chiese e strutture con grandi aule senza orizzontamenti intermedi, torri, campanili.
Al capitolo 6 sono indicati i criteri per il miglioramento sismico e le tecniche di intervento per ridurre le carenze dei collegamenti, le spinte di archi e volte, l'eccessiva deformabilità dei solai.
L'allegato A è relativo al programma per il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici tutelati e riporta i moduli per l'dentificazione dei fabbricati e della loro struttura.
L'allegato B è relativo all'analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura, con un'ampia definizione di "muratura" e indicazioni sulla modellazione strutturale e i metodi di analisi.
Chiude gli allegati l'abaco dei meccanismi di collasso delle Chiese, con chiara illustrazione grafica.
Angelo Bellucci Architetto
Tel/Fax. 075-919818
http://www.bellucciarquitecto.galeon.com
(Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 24 del 29 gennaio 2008) Punto 4, Conoscenza del manufatto, e le modalità da seguire per la caratterizzazione meccanica dei materiali.
Il Capito 5, dedica ampio spazio ai modelli per la valutazione del rischio sismico, ai metodi di analisi sismica e alle caratteristiche progettuali di palazzi, ville, chiese e strutture con grandi aule senza orizzontamenti intermedi, torri, campanili.
Al capitolo 6 sono indicati i criteri per il miglioramento sismico e le tecniche di intervento per ridurre le carenze dei collegamenti, le spinte di archi e volte, l'eccessiva deformabilità dei solai.
L'allegato A è relativo al programma per il monitoraggio dello stato di conservazione dei beni architettonici tutelati e riporta i moduli per l'dentificazione dei fabbricati e della loro struttura.
L'allegato B è relativo all'analisi strutturale delle costruzioni storiche in muratura, con un'ampia definizione di "muratura" e indicazioni sulla modellazione strutturale e i metodi di analisi.
Chiude gli allegati l'abaco dei meccanismi di collasso delle Chiese, con chiara illustrazione grafica.
Angelo Bellucci Architetto
Tel/Fax. 075-919818
http://www.bellucciarquitecto.galeon.com
I Consigli dell'Architetto Angelo Bellucci :: I consigli dell'architetto :: Progettare, costruire, arredare e consulenze
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.